- Dettagli
Questo articolo è apparso su ilbernina.ch
Nell’ambito del servizio animazione in casa anziani, lo scorso mese di dicembre, gli ospiti hanno confezionato con grande entusiasmo una simpatica creazione di gufetti portafortuna utilizzando resti di stoffa e lana. Nel periodo natalizio i lupetti ed esploratori dell’APE si sono impegnati nella vendita di questi allegri gufetti raccogliendo la bella somma di 1’140.– franchi.
Questi soldi sono stati consegnati alla nostra solerte volontaria Silvia Rossi che nel mese di gennaio si è recata in Colombia a trovare i bambini che da anni sosteniamo con le adozioni a distanza.
Con questo denaro, Silvia ha comperato sul posto beni alimentari di prima necessità e distribuito il pacco famiglia a ben 70 famiglie bisognose (ca. 300 persone). È riuscita inoltre a sostenere una famiglia in grave difficoltà con beni alimentari, medicine, vestiti, tegole per il tetto e reti di protezione per i bambini.
È stata un’esperienza molto forte e indimenticabile!
Tutto ciò grazie all’impegno dei nostri anziani e alla preziosa collaborazione dei lupetti e esploratori APE.
La scorsa settimana Silvia ha mostrato i filmati e la documentazione fotografica agli ospiti di casa anziani, ringraziandoli di cuore per la loro singolare iniziativa.
Anche da queste colonne, rinnoviamo la nostra cordiale gratitudine agli anziani, al servizio animazione, ai lupetti ed esploratori APE e a tutti coloro che hanno sostenuto con generosità questa azione natalizia.
- Dettagli
Sfrecciare sui pattini con il vento che ti scompiglia i capelli sul fantastico campo di ghiaccio di Le Prese che neanche uno scaut puo perdersi.
E così è stato: sabato 22.01.2022 l'APE Poschiavo ha deciso di andare sul campo di Le Prese. Le due pattuglie si sono sfidate in due partite di hockey senza bastoni con i seguenti risultati:
Partita 1: Con Cravatte:Senza Cravatte 0:2
Partita 2: Con Cravatte:Senza Cravatte: 2:0
La seconda gara consisteva nell'organizzare un balletto da presentare ai giudici. La squadra Con Cravatte ha ottenuto 2 voti su 5 mentre la squadra Senza Cravatte ha ottenuto 3 voti su 5.
Infine si è tenuta una gara di velocità tutti contro tutti lungo tutto il giro del campo, i tre migliori tempi sono stati i seguenti:
Elia (lupetto) 26.34 s
Paolo (esplo) 26.47 s
Yara (lupetto) 27.47 s
Ciò significa che la squadra Senza Cravatte vince!
Marty
- Dettagli
Chi non si sovviene, tra i non più giovani, del leggendario Ballo ACP il giorno di Santo Stefano nella bella sala del Suisse? Quest’anno o meglio detto alla fine del 2021 al Suisse si è tenuta invece del ballo la tradizionale assemblea e cena “da li lüganghi” dell’ENO. Come non ricordare in un minuto di silenzio gli indimenticabili Andrea Compagnoni (Kim) e Giacomo Lardi (Baffo)? Nell’ultima assemblea di due anni fa (nel 2020 non ci siamo incontrati a causa del COVID), Kim per ragioni di salute dovette scusarsi, non mancando di comunicarci tre precisi messaggi, mentre Baffo, a cui ha partecipato qualche settimana prima di lasciarci, ci onorava con la lettura di un diario del campo estivo 1994.
Gli Esploratori nell’ombra (ENO) si sono riuniti la prima volta quasi 70 anni fa per dare un sostegno all’APE (Associazione Poschiavina Esploratrici ed Esploratori). Le attività dell’APE sono fortunatamente in aumento malgrado il COVID, ed è in aumento anche l’interesse dei bambini e delle bambine e dei giovani che vi partecipano regolarmente. Praticamente il numero si è raddoppiato, da 15 a 30. Dicevo “fortunatamente”, ma sarebbe meglio dire che il successo si basa sull’impegno di molti volontari e di una nuova e brava animatrice, Marina Capobianco originaria di Chiavenna e trasferitasi tempo fa a Prada. Nel suo breve intervento ha dimostrato di essere propositiva e competente, quindi guardiamo a un futuro promettente, questo grazie anche al sostegno delle monitrici e dei monitori Stella e Sara Zanetti, Niko Crameri e Mattia Grandi, oltre che ovviamente del bravo Caposezione Tiziano Mengotti (Miciu). Vorrei ricordare con riconoscenza anche gli altri solerti “capi”, tra cui il presidente ENO Mauro Isepponi (Muro), il presidente APE Fabio Zanetti (Zanet), e i
responsabili Esploratori Donato Bondolfi (Soldato), Lupetti Marina Capobianco, Campeggio Michele Bondolfi (Sciatt), Magazzino Andrea Vassella (Vas) e Capanna Arno Jochum.
Proprio Arno Jochum ci informa che la bellissima sede a Pru Gerli, costruita nel 2008, è molto richiesta da vari gruppi per pernottamenti e interventi di volontariato, per cui il rimborso del credito sarebbe a buon punto. Prevediamo di brindare all’evento tra circa un anno con una bella festa, proprio in capanna. Chissà se avremo ancora bisogno del “certificato” e se ci vorranno i 2 G, oppure se possiamo far uso dei 3 B (nel gergo scaut: b.r.a.v.o bravo bravo bravo).
Andrea Lanfranchi
Pagina 10 di 32