Anche quest'anno la marmottina é tornata a casa nostra!

Sabato e domenica si é svolto a Lanquart il Wöwe (Wölfliweekend), finesettimana dedicato alle branche di lupetti di tutto il cantone. In quest'occasione, a turno, le sezioni si prendono l'impegno di organizzare questo raduno. Ben 14 dei nostri hanno partecipato a questa bella avventura. Dopo un lungo, ma movimentato viaggio in treno, siamo arrivati a Igis. La nostra base é stata il castello di Maschlins. Un atmosfera da fiaba. Abbiamo montato tre tende, costruite con vera maestria da tutto il gruppo. Il tema del campo era “il coccodrillo del fossato del castello”. Un re e una regina, una principessa che ha saputo stringere amicizia con il coccodrillo del castello e una guardia poco onesta, erano i personaggi della nostra storia che ci hanno accompagnati in questa bella avventura. Giochi e divertimento, vita semplice e condivisione. La frontiera di una lingua e di una cultura diversa, in questo mondo vien superata, grazie a dei principi sani e legati alla natura. Una semplice bottiglia PET o un palo riescono ad occupare e divertire tutti questi ragazzi per ore. 22 pattuglie hanno partecipato hai giochi organizzati domenica mattina. Dei nostri, due gruppi: uno di ragazze, le Lucertole ed una di ragazzi, i Tori. Con gran soddisfazione anche quest'anno abbiam conquistato il primo ed il quarto posto. Ringrazio tutti i monitori che ci hanno accompagnato; Speedy, Panda, Asso, Vulcan, Mucio. E`sempre bello passare del tempo con voi! Ringrazio pure i nostri lupetti che con il loro entusiasmo motivano il nostro lavoro ed i loro genitori che ci sostengono.

Non importa come sei, in cosa ti senti forte o meno, la nostra grande famiglia è aperta a tutti. Se ami la natura sei il benvenuto!
Prossimo appuntamento campeggio estivo!!!

Sempre pronti
Trilly

Assemblea ordinaria Associazione Poschiavina Esploratori
 
Si è svolta sabato 21.03.2015 presso la capanna a Pru Gerli la tradizionale assemblea ordinaria APE.
 
Dopo le consuete approvazioni dell’ordine del giorno, rispettivamente del verbale dell’ultimo incontro la parola passa al presidente Erno Cortesi, il quale si complimenta con il comitato e i membri attivi per i traguardi raggiunti nell’ultimo anno. Si rallegra del fatto che grazie a un’ottima organizzazione della sezione sono necessarie sempre meno sedute del comitato amministrativo.
Il presidente ci tiene a ringraziare a nome di tutti, quei giovani monitori che partecipano ai corsi G+S, questo non solo ci permette di rimanere aggiornati sulle attività, ma anche di poter ottenere dei preziosi contributi.
L’accento è posto su alcune attività oramai divenute appuntamento fisso sul calendario APE; come la spaghettata in Piazza, e la partecipazione al Marcù da Natal. Quest’ultima in particolare viene svolta con l’intento di aiutare il prossimo; quest’anno sono stati raccolti 700.00 franchi che sono stati destinati al nostro Nido!



Dopo un breve intervento della caposezione, che si complimenta con tutti, i responsabili delle attività presentano i loro resoconti. Cominciamo con i piccoli Castorini: il gruppo conta una ventina di partecipanti gestiti da 2 preparate monitrici. Le attività si svolgono a cadenza mensile, si cerca di portare i bambini il più possibile all’aperto e a contatto con la natura, in pieno spirito scoutistico. 
Continua il successo anche per il gruppo dei Lupetti! Vengono riassunte le attività, in particolare si ricordano il trapasso avvenuto a inizio stagione, il gemellaggio con la sezione engadinese, la visita della fattoria, la giornata dedicata al fuoco, la corsa di orientamento in paese, il pomeriggio dedicato ai primi soccorsi e naturalmente l’uscita invernale “Lupo Bianco”! La monitrice Trilly è orgogliosa del gruppo, e ricorda che durante l’incontro cantonale i Lupetti di Poschiavo si sono aggiudicati il primo e il secondo posto battendo tutte le altre sezioni nelle varie sfide!
Non sono da meno gli Esploratori che contano 22 ragazzi che frequentano regolarmente le attività. Anche per loro è stato un anno ricco di esperienze; il Pfila, l’uscita a Cavaglia con il Trapasso, la creazione delle pattuglie, l’uscita Yeti, l’attività sui nodi e le cartine, il pomeriggio dedicato all’arrampicata, la prova in cucina e i samaritani. La coordinatrice del gruppo monitori ringrazia in modo particolare Asso, che è diventato una figura centrale per le attività.
Il gruppo dei Pionieri non vive i suoi tempi migliori, a causa di un numero limitato di partecipanti risulta spesso difficile organizzare le attività. Di fatto affiancano spesso Lupetti e Esploratori nelle uscite importanti.
 
Il cassiere presenta i resoconti; grazie a una buona gestione, e alle entrate provenienti dall’affitto della capanna le finanze della società risultano sane. Alcune incognite emergono alla presentazione del preventivo 2015-2016; è noto che il Comune dovrà attuare delle misure di risparmio per riportare i propri conti nelle cifre nere, queste misure potrebbero prevedere il taglio di alcuni contributi a favore delle società, questo andrebbe sicuramente a pesare sul bilancio APE, che potrebbe vedersi costretta ad alzare la quota di partecipazione richiesta ai ragazzi attivi.
 
Viene affrontata la questione delle nomine. Si scoprono alcuni cambiamenti a livello organizzativo e fra i monitori. Dopo tanti anni di attività Ursula Cortesi ha lasciato il posto di responsabile capanna a Arno Jochum, che si assume pure la carica di cassiere sostituendo Tiziano Giuliani. Anche alla testa del gruppo dei Pionieri vi sono dei cambiamenti, Panfre cede infatti il posto ad Asso. Pure i giovanissimi Castorini avranno dei nuovi monitori, i nominativi non sono ancora ufficiali, ma Francesca e Nicole saranno sicuramente sostituite da nuovi responsabili altrettanto motivati e competenti. Il presidente Erno si congratula con chi arriva, e saluta cordialmente chi va.
 
Al punto varia la caposezione rinnova l’invito a tutti i presenti di impegnarsi nella ricerca di nuovi monitori. Anche solo un aiuto di poche ore sarebbe veramente apprezzato. L’APE può vivere solo grazie all’impegno disinteressato dei volontari che con grande passione organizzano le attività!
 
La serata termina con la tradizionale spaghettata in compagnia di tutti i presenti, come già annunciato, pochi ma buoni!
 
Per il comitato 
Sempre Pronti!
Primo

G R A Z I E

Tobia e Dominique
per il bellissimo pomeriggio!!!
 
 

5 Lupi diventano Esplo 

Si è svolto il 30 e 31 agosto a Cavaglia  il tradizionale trapasso degli Esploratori poschiavini.

Più di 40 persone fra Lupetti, Esploratori, Pionieri e monitori si sono dati appuntamento sabato mattina per vivere assieme questa avventura. Nonostante le condizioni meteo fossero incerte i nostri scout sono partiti alla volta di Cavaglia sul trenino rosso.

Giunti a destinazione i 3 aspiranti Lupetti, i 5 aspiranti Esploratori e 1 aspirante Pioniere si preparano a cimentarsi nelle diverse prove previste dal trapasso. In quel di Cavaglia hanno dovuto affrontare diversi ostacoli. Per superare le diverse sfide è stato richiesto loro di mostrare coraggio, autocontrollo, ingegno, sapere e resistenza. Hanno affrontato l’acqua gelata, hanno sfidato la fortuna, si sono affidati ai compagni, per concludere con un salto nel vuoto, tutto questo mentre in cielo continuavano a correre grigie nubi dense di pioggia.

Arrivata l’ora di merenda i 3 ex Castorini ricevono la cravatta di Lupetti. Verso le 16.30 il gruppo dei Lupetti è partito per rientrare a casa, questo dopo aver osservato un’ulteriore prova di coraggio da parte degli aspiranti Esploratori che prevedeva anche di dimostrare grande forza di volontà.

Non sono finite invece le prove per Esploratori e Pionieri che devono ancora vedersela con una sfida di fuoco!

All’ora di cena i palati sono stati allietati con un tradizionale piatto di pasta cucinata dal nostro cuoco Mucio. Si attende quindi l’oscurità per le ultime prove di coraggio e forza che i ragazzi superano brillantemente. Nel frattempo alcune stelle fanno capolino fra le nubi. Poco prima di mezzanotte viene acceso un grande falò. È il momento dei tradizionali canti che ci fanno sentire uniti e parte di una grande famiglia. Dopo un colloquio i monitori decretano che tutti e 5 gli ex-Lupetti hanno dimostrato di possedere le capacità per diventare Esploratori, e anche l’ex esploratore ha superato tutte le prove e può ora fregiarsi del titolo di Pioniere.

 

È già domenica quando finalmente stanchi ma soddisfatti tutti si coricano e si godono un meritato riposo.

Al risveglio ci attende una buona colazione all’aperto con la treccia fatta in casa dalla nostra Trilly.

Per i 5nuovi esploratori è il momento di recitare la solenne promessa scout e appore la loro firma di sangue sui certificati.

Dopodiché gli ex-Lupetti ricevono la cravatta da Esploratori ed entrano così definitivamente a far parte di questa grande famiglia che gli rimarrà sempre nel cuore!

Terminiamo la nostra avventura con una discesa a piedi fino a Poschiavo. Alle 11.00 circa è il momento dei saluti, ci abbracciamo per un ultimo Bumalaca e concludiamo questa avventura di due giorni dedicati al trapasso; importante tappa nella vita di uno scout!

Ringraziamo di cuore Poz per l’ospitalità, Panfre, Mone e Asso per l’ottima organizzazione delle prove, e Diesel, Vulcan, Chili e Zeta che gli hanno dato una mano. Panda per la sua allegria, Leti per il suo impegno, Trilly per la fantasia e Mucio per l’ottima cena.

Sempre pronti!

Primo