Come previsto dal calendario attività 2010/11, sabato e domenica 26.+  27. febbraio  si svolgerà l’uscita “Valfurva”. L`inizio è previsto da sabato pomeriggio 14:00, termine attività domenica nel tardo pomeriggio. Sono invitati a partecipare pionieri, monitori e enoisti attivi (!). Come pure futuri aiutanti alla preparazione campo Cantonale 2011.

Costo

(trasporti,sciovie,vitto,alloggio,+++) Il costo viene assunto in parte dalla società APE, sarà riscosso un contributo  (40-50 Euro a capocchia)

Annuncio

Entro mercoledì  23.02.11  a Sciatin  079 /  609 10 89  o Gigipata 079 / 641 80 66 (ore pas o anche sms)

 

Sabato 15.1.2011, 17 esploratori si sono ritrovati alle 9.30 in compagnia dei loro monitori per la tradizionale due giorni uscita yeti. Da subito abbiamo iniziato con un'attività educativa dove abbiamo imparato a usare l'arva, sondare e comportarci quando si finisce sotto una slavina.

 


In seguito abbiamo simulato un incidente da slavina e Davide Marchesi - che ringraziamo molto per essersi messo a disposizione per noi - ci ha dato dimostrazione di quanto importante sia il ruolo del cane nella ricerca!

Dopodiché ci siamo incamminati lungo la Val di Campo, a Salina ci siamo fermati a fare un paio di giochi di gruppo e a pranzare. Dopo esserci divertiti e riposati un po' siamo ripartiti verso Lungacqua.

Lì ogni pattuglia ha potuto fare una costruzione a libera scelta con la neve, fino all'ora di cena. Ringraziamo lo staff del rifugio per l'ottimo trattamento avuto.

Dopo aver cenato in abbondanza abbiamo fatto una piccola sfida tra pattuglie fino a tarda sera. Infine abbiamo acceso un fuoco davanti al rifugio e proprio lì abbiamo concluso la serata giocando e cantando tutti assieme.

Il giorno dopo la sveglia era puntata per le 8:00. Ci siamo preparati e siamo scesi a mangiare la colazione. Poi siamo saliti con le ciaspole fino al Bait da val Viola, facendo ritorno per pranzo.

Dopo un piatto di spaghetti in compagnia abbiamo caricato la motoslitta per benino e ci siamo gustati la discesa con bob e slitta fino a Sfazù.

 Gianluca Lardelli

 

 

Lupetti, Esploratori, Pionieri:

Per gli annunciati

Sabato 02.10.10
Gita al Parco Nazionale Svizzero
Ritrovo ore 8:30 in stazione
Rientro ore 17:00 in stazione
anche in caso di brutto tempo.
Equipaggiamento: buone scarpe, vestiti caldi, pranzo al sacco
Altri costi assunti dalla società

Visita il sito del parco nazionale

Il parco nazionale su Wikipedia

Pionieri (adolescenti età 14-17 anni, dalla seconda superiore)
 
Primo ritrovo 2010-2011 dei Pio, con i Pio l'APE intende organizzare uscite avventurose e dare sostegno alle attività di lupi ed esplo. La categoria si distingue come la più alta prima di eventualmente mettersi a disposizione quale monitrice o monitore oppure di entrare a far parte della grande famiglia dell'ENO ossia esploratori nell`ombra "sempre pronti" a dare sostegno ovunque secondo le proprie possibilità
 
Se sei una o un ex lupetto o esploratore o se sei interessata/o  vieni al bocciodromo di Prada venerdì sera 17.09.2010 alle 19:30 discuteremo sul programma e vi verranno date info varie. Chiuderemo con una partita a bocce. Rientro previsto per le 21:30 , i giovani in età scolastica vengono accompagnati a casa dai monitori.
  
Foto: Vero solleva al cielo la campana di Pio
 

Partenza sabato mattina ore 9; lupetti, esploratori e nuovi aggiunti…. 31 ragazzi pieni di voglia d’avventura, destinazione Pescia Bassa.

6 dei nostri ragazzi hanno affrontato lungo il cammino delle prove di coraggio, forza e abilità  che gli hanno permesso di fare il grande passo da lupetti a esploratori… Il trapasso

Come riscaldamento una bella salita per raggiungere Pescia Alta, dove restiamo meravigliati nel vedere la nostra bella dimora. Dopo esserci alleggeriti del superfluo, ci siamo spostati ancora un po’ più in alto dove abbiamo gustato i nostri meritati panini accompagnati dalla dolce melodia delle campane  delle mucche. Dopo costruzioni di tane e altre prove un acquazzone ha minacciato di rovinarci il pomeriggio. Senza perderci d’animo ci siamo rifugiati nella nostra base, a Pescia. Per fortuna quei nuvoloni se ne sono andati presto e abbiamo potuto trascorrere bene il pomeriggio. Verso le tre i più piccoli hanno fatto ritorno a casa.

La giornata per i più grandicelli è continuata nel migliore dei modi; alcune prove, tanto divertimento, e una buona cenetta a base di spaghetti. La sera ci siamo riuniti, tra le mura di un vecchio crotto, attorno al fuoco. Un atmosfera davvero speciale… al chiaro di luna. Durante il bivacco sono venuti a farci visita anche una terribile strega con il suo gatto fedele che avevano il compito di dare la loro “benedizione” ai nuovi esploratori. Dopo aver firmato il diploma…tutti a nanna.

Domenica diana alle 6.30. A Pescia Bassa ci aspettava la famiglia Lanfranchi che ci ha mostrato una parte della vita dell’alpe. I ragazzi hanno potuto provare a mungere le mucche, allattare i piccoli e constatare che il “pelo” dei maiali non e poi tanto morbido. Nel frattempo le signore di casa ci hanno preparato un buffet di colazione ricco di tante bontà, in parte fatte anche da loro. Ben sazi abbiamo avuto l’onore di un trasporto speciale fino a Pescia Alta. Da li a piedi siamo saliti fino al lag dal Mat dove i ragazzi del trapasso hanno pronunciato la promessa. Il silenzio dominava la valle attorno a noi dandoci un senso di pace. Insieme abbiamo pure meditato sulla base delle leggi scout;…….. Passando dalla Madunina siamo poi ritornati a Pescia Alta. Mentre i più coraggiosi si facevano un ultimo bagno nel laghetto abbiamo acceso i fuochi per far rosolare ben bene le nostre servole. Felici ma anche un po’ a malincuore siamo ritornati al pian

Sono stati due giorni splendidi vissuti insieme in perfetta armonia tra noi e con la natura. Grazie ragazzi, siete mitici! Ringraziamo anche tutti i monitori per l’organizzazione . Un grazie anche all’azienda agricola al Crap della  famiglia  Lanfranchi per la loro ospitalità e alla ditta Balsarolo per il pulmino. 

Alla prossima. Sempre pronti Corni e Romi.