La gara Motta Guzzilla è abbinata alla Spaghettata in Piazza. Qui le classifiche:
|
Sì è svolto sabato e domenica il tradizionale campeggio cantonale dei lupetti grigionesi (Wölfli-Weekend/WöWe), quest’anno a Fürstenau.
18 bambini della branca più giovane, dai 7 ai 12 anni, della sezione APE Poschiavo si sono dati appuntamento di buon’ora sabato mattina alla stazione, ad accompagnarli 6 monitori armati di tanta pazienza.
Dopo i dovuti saluti a mamma e papà sono saliti sul trenino rosso per spostarsi fino a Cazis, da qui solo un breve tragitto a piedi li separava dal campo allestito dalla sezione di Viamala. Ben presto l’iniziale malinconia di casa ha lasciato spazio all’allegria che i bambini sanno esprimere. Allegria sopravvissuta anche alle brutte condizione meteorologiche; infatti appena finito di montare le 3 tende necessarie, un primo ma non ultimo acquazzone si è abbattuto sulla regione.
Dopo cena sono cominciate le prime sfide, e i ragazzi di Poschiavo si sono subito distinti per abilità, bravura e ingegno. Tutti i giochi si rifacevano al tema del campeggio, ovvero “I Puffi”. La missione principale delle pattuglie era ritrovare la povera Puffetta rapita dal perfido Gargamella.
Dopo un’agitata e insonne notte, già alle sei del mattino si levava dalle tende il chiacchiericcio allegro dei bambini che si preparavano ad affrontare una giornata all’insegna del gioco e della sana competizione fra le diverse sezioni. Dopo la colazione preparata dai padroni di casa, e sempre sotto un’incessante pioggia, è cominciata la gara. Le 3 pattuglie poschiavine, Glasciè, Acciughe e Ughi, sono state motivate, attente e concentrate per tutte le 3 ore di competizione, cimentandosi in giochi di movimento, velocità, astuzia e ingegno.
Alle 13.00 tutti attendevano impazienti la premiazione, ansiosi di sapere se l’ambito trofeo raffigurante una marmotta sarebbe tornato in Valle come nel 2009. Ascoltando il grande Puffo declamare una posizione dopo l’altra era sempre più certo che tutte e tre le pattuglie di lingua italiana si erano piazzate sotto le prime 10. Il risultato finale è stato di un secondo, terzo e ottavo posto su un totale di 20 squadre in gara. Nonostante i ragazzi fossero bagnati fradici, l’umore non poteva che essere alto visto gli ottimi piazzamenti, purtroppo alleggiava comunque una nota di sconforto dovuta alla notizia che a separarli dai vincitori era solo un misero mezzo punto.
Contrariamente a quanto sperato dai monitori il rientro non è stato affatto più tranquillo dell’andata. Sebbene gli adulti fossero distrutti i bambini sembravano possedere una fonte di energia nascosta; carichi di nuove esperienze e rafforzati nell’amicizia hanno chiacchierato rumorosamente per tutto il tragitto progettando già mirabolanti avventure e strategie vincenti da sperimentare il prossimo anno; e non hanno smesso neanche durante la cena al ristorante, e tantomeno si sono lasciati sfuggire l’occasione di correre e schiamazzare sulla nostra bella piazza comunale, intuendo nei loro piccoli cuori, forse inconsciamente, che la vittoria non è la parte più bella della gara!
La cena degli Esploratori Nell'Ombra si svolge sabato 26 dicembre alle ore 18:30 presso la capanna APE ai Pru Gerli. Ci si ritrova al parcheggio Cà da Cumün alle ore 18:15.
Per motivi di organizzazione vi preghiamo di comunicare a Muro (079 603 97 99) oppure a GigiP (079 641 80 66) la vostra adesione entro il 22 dicembre 2009.
Ci auguriamo che tutti possiate dar seguito all'invito.
Ordine del giorno
1. Saluto e relazione da parte del presidente Gerva
2. "Se vuoi essere"
3. Lettura protocollo assemblea 2008 (Muro)
4. Rapporto cassiere (Gigipata)
5. Appuntamenti annuali (manifestazioni future info-Muro)
6. Bandiera APE (Kim)
7. Varia ed eventuali (Gerva)
8. Cena in compagnia (ristorazione by "Ristorante Centrale")
Per il comitato ENO: Muro e GigiP...
Lettera del presidente Gerva
Cari amici Scout,
è già passato un anno da quando sono stato scelto come presidente di questa gloriosa associazione facente parte della grande famiglia APE. È stato un anno ricco di attività che, grazie all'aiuto di tanti volonterosi enoisti e non, si sono svolte con il massimo impegno e serietà. Avrò modo di parlarne durante l'assemblea.
Quindi vi aspettiamo numerosi sabato 26 dicembre presso la capanna APE.
Anche da parte mia colgo l'occasione per augurarVi un meraviglioso Avvento e un felice Natale! Sempre pronti!
Andrea Gervasi "Gerva"
Lettera di Kim
Cari Enoisti,
La vecchiaia non mi ha tolto l'interesse di seguire le vicende ENO-APE, ma è piuttosto il fisico che frena, e così automaticamente purtroppo il "distacco" si fa sentire sempre più evidente. Sarà il nostro nuovo preside Gerva a tenervi al corrente delle notizie. Il mio compito attuale è quello di rimpiazzare la nostra bandiera, sparita durante il BULA (BUndesLAger). Per evitare grandi costi alla cassa si optava per una confezione manuale di qualche buona "amia", tuttavia dopo aver raggiunto un prezzo convenevole presso una ditta specializzata e trovato un generoso sponsor enoista, la nostra nuova bandiera, identica a quella progettata a suo tempo da Bernardo Semadeni (Heerbrugg) è ormai in fase di realizzazione presso una ditta del ramo. A dire il vero la vecchia bandiera che ci che ci accompagnava ovunque sin dal 1953, era ben logorata dai tanti strapazzi!
Mi auguro che ognuno di noi si senta legato a quel movimento presente in tutte le parti del mondo, che si chiama scoutismo e rimanga sensibile e sempre pronto a servire la sua APE. A tutti Voi e ai Vostri familiari "buni festi e a bon sa vedé".
La gara Motta Guzzilla è abbinata alla Spaghettata in Piazza. Qui le classifiche:
|
Cosa c’è di tanto particolare a questo nostro giubileo? È l’anno dei festeggiamenti di un’associazione composta principalmente da vecchi esploratori con lo scopo di sostenere e promuovere l’educazione scout e di stimolare la convivenza responsabile e amichevole fra i giovani, basandosi sulle idee e i principi del fondatore Robert Baden-Powell. Lunedì, 27 dicembre 2004, nella suggestiva sala della casa Torre ornata con i diversi cartelloni esposti all’ESPO, si sono svolti i festeggiamenti dei 50 anni di fondazione degli esploratori nell’ombra (ENO) e contemporaneamente dei 50 anni di presidenza di Kim.
Quando nel lontano 1940, Aquila (Alfonso Tosio) dal suo ritorno dall’Inghilterra fondò l’APE (Associazione Poschiavina Esploratori) l’ENO non esisteva ancora. Infatti su iniziativa di alcuni vecchi esploratori si decise nel 1954, di creare un’organizzazione “dietro alle quinte” a sostegno degli esploratori attivi. Lo scopo principale dell’ENO è di sostenere sia moralmente che finanziariamente l’APE. In quell’ occasione si nominò come presidente Kim (Andrea Compagnoni sen.). 50 anni dopo ancora lui ha diretto l’attività enoistiche del 2004. Questo anno del giubileo non è stato un anno di grandi festeggiamenti, ma bensì si ha voluto dimostrare alla popolazione della valle, con alcune manifestazioni, l’importanza del movimento scout. Basti pensare alla festa country, alla spaghettata con la cronosalita ed al presepio in piazza. Tutto questo per dimostrare che lo scoutismo in valle è una realtà attiva ed indiscussa. Da un paio d’anni a questa parte lo scoutismo in valle ha subito un leggero calo di interesse che si spera di poter risolvere con la ricostruzione della capanna distrutta dalle fiamme.
Con la cerimonia svoltasi nella sala della casa Torre alla presenza di ben 60 tra enoisti e enoiste, non si ha voluto solamente presentare il passato, ma pure far capire di guardare l’avvenire con più entusiasmo. Passando in rassegna questi 50 di attività nell’ombra non si puo’ e non si ha voluto dimenticare di accennare la locomotiva di tutte queste mete raggiunte, Kim. Un personaggio contraddistintosi in punta di piedi sia nella nostra valle che oltre confine. Ha guidato e organizzato azioni umanitarie e di solidarietà di indiscusso valore. Grazie alla sua avvedutezza e alla sua tenacia Kim, in 50 anni di presidenza dell’ENO, ha concluso progetti che all’inizio a molti sembravano utopici o impossibili. Egli, senza mai perdere il coraggio si è sempre battuto ed impegnato seguendo il motto dell’esploratore “sempre pronto ad aiutare” senza dare importanza al merito. Il suo ottimismo perpetuo in tante occasioni ha moltiplicato le forze ed ha incoraggiato tanti “a miga mulà al maz”. Tutte queste qualità e capacità di affrontare con serenità la gioia ed il dolore, di non lasciarsi consigliare dalle paure o dai rinunciatari ha fatto si, che tante cose che all’inizio sembravano dei sogni, si sono potute realizzare. Con uno scrosciante applauso si ha acclamato Kim a socio onorario sia dell’APE che dell’ENO e forse un giorno riusciremo a riconoscere le sue prestazioni anche al di fuori della cerchia scoutistica. I ringraziamenti dei presenti è pure stato rivolto alla moglie Agnese che in tutti questi anni ha sostenuto Kim nei suoi progetti. Grazie Kim e Agnese sia da parte della grande famiglia scoutistica che da tante altre persone per la vostra testimonianza di bontà e di altruismo. Quale nuovo presidente dell’associazione ENO è stato nominato Celina. Al nuovo presidente auguriamo tante soddisfazioni e da miga mulà al maz!
Vim
Pagina 30 di 32