- Dettagli
Cari genitori, qui alcune informazioni sulle nostre attività:
- Se siete interessati a mandare i vostri figli alle nostre attività leggete questa pagina. L'iscrizione dei nuovi ragazzi è aperta durante tutto l'anno, basta presentarsi ad una delle nostre attività e vi spiegheremo tutto. Se necessitate di chiarimenti o avete domande potete contattare i nostri responsabili.
- Da oltre 80 anni l'APE forma i nostri giovani sulla base dei valori scout quali solidarietà e indipendenza.
- Lupetti sono i ragazzi dai 7 anni fino alla 5 elementare. Dalla 5 elementare in poi diventano esploratori una volta superata la prova del coraggio del trapasso. Bambini prima dei 7 anni sono castorini.
- La quota sociale è di 100 CHF annui che viene riscossa nel mese di marzo tramite versamento bancario. Dobbiamo raccogliere i dati di vostro figlio quali data di nascita, numero di telefono e nome dei genitori e indirizzo per ricevere i sussidi comunali. Per attività speciali che sono onerose finanziariamente chiediamo una partecipazione ai costi che non supera mai i 30 CHF.
- Le attività APE si svolgono due volte al mese, di regola il sabato pomeriggio, secondo il programma pubblicato su questo sito nella sezione "Programma". Visitando il sito vi renderete conto delle molteplici attività in cui siamo coinvolti.
- Ragazzi e bambini interessati alle nostre attività possono partecipare a titolo di prova in qualsiasi momento dell'anno. Se i ragazzi sono contenti e vogliono proseguire con le nostre attività, i genitori vengono iscritti al gruppo Whatsapp
- Le attività vengono pubblicate nel gruppo Whatsapp, sul sito www.apeposchiavo.ch, su Il Grigioni Italiano e su ilbernina.ch con almeno una settimana d'anticipo
- L'APE organizza un campeggio di Pentecoste di 3 giorni in tenda per gli esploratori, due giorni in tenda a giugno per i lupetti ed un campeggio estivo a luglio di una settimana per tutti.
- I ragazzi hanno l'obbligo morale di partecipare a tutte le attività, ma per conciliare le attività familiari del sabato come pure attività in altre società è ammessa una partecipazione flessibile.
- Nel gruppo Whatsapp va comunicata la partecipazione del vostro ragazzo. Questo ci permette di organizzare eventuali biglietti del treno, merende, etc. e di adattare l'attività al numero di partecipanti.
- Non è necessario invece scusare l'assenza di vostro figlio/a nel gruppo Whatsapp.
- Le comunicazioni nel gruppo Whatsapp sono da tenere al minimo in quanto letto da tutti i genitori. È possibile disattivare le notificazioni nel gruppo a chi disturbassero.
- La camicia di lupetto ed esploratore costa 80 CHF nuova o 40 CHF se d'occasione. La cravatta del costo di 20 CHF viene regalata dall'APE.
- In caso di comportamento inopportuno o maleducato, il caposezione può decidere, una volta sentite le parti, di sospendere il ragazzo/a dalle attività e di richiedere la restituzione di camica e cravatta. La sospensione verrà revocata quando il ragazzo/a avrà consegnato coi propri mezzi un componimento e un disegno nella buca lettere del caposezione.
- Per qualsiasi problema contattateci all'inizio di ogni attività, grazie!
- Dettagli
Il 9 luglio siamo partiti all'avventura. Cambiando tantissimi treni siamo arrivati a destinazione: a Ennenda! Un paesino vicino alla capitale del canton Glarona, in cui abbiamo trovato una magnifica capanna. Li vicino c'era un fiume dove ci siamo rinfrescati. Come prima cosa abbiamo montato le tende e ci siamo riposati. Quest'anno il tema principale era “l'acqua” e dopo esserci divisi in pattuglie ci siamo cimentati in diverse gare. Lunedì, per iniziare bene la settimana, ci siamo recati in una piscina all'aperto dove abbiamo trascorso tutto il pomeriggio: C’è chi ha preso il sole, chi faceva il bagno e chi mangiava.
Martedì come tradizione Asso ci ha portato a fare una camminata dalla vista mozzafiato, poi alla sera molti ragazzi si sono rinfrescati nella piscina autocostruita riscaldata a legna con un vecchio calorifero.
Mercoledì abbiamo iniziato la giornata con un po’ più calma e siamo andati a visitare il tempio della pace ("pax"), ricollegandolo anche ai temi attuali. Il pomeriggio invece lo abbiamo passato a bordo lago.
Il giorno dopo c’era una grandissima sorpresa di cui ringraziamo moltissimo le nostre guide: Siamo andati all’Alpamare! Abbiamo passato tutta la giornata sugli scivoli e, con qualche ammaccatura ma felicissimi, siamo ritornati al campo e abbiamo mangiato la pizza. L’ultimo giorno prima della partenza abbiamo riordinato la capanna e gareggiato per capire chi avrebbe vinto il grande gioco. La sera, come di tradizione, c’è stato il cenone.
La mattina dopo, stanchi ma soddisfatti della settimana, siamo partiti per ritornare alla nostra vita quotidiana in Val Poschiavo.
Dory
- Dettagli
L'APE ha raggiunto un bel terzo posto nella gara più importante del Campeggio Cantonale di Pentecoste, dove quattordici pattuglie degli esploratori di tutto il Canton Grigioni si sono sfidate in una gara estenuante durata la domenica del 5 giugno. Pfila è infatti un'abbreviazione in tedesco per "Pfingstlager", Pfingst per Pentecoste e Lager per Campeggio che quest'anno si è svolto in quel di Churwalden dal 4 al 6 giugno 2022 dopo 2 anni di pausa forzata dovuti alla pandemia.
6 guide e 7 ragazzi posano orgogliosi con il diploma del terzo posto e la cravatta appena conquistata
I ragazzi hanno dovuto cercare la ricetta della pozione di Miraculix, acquistarne gli ingredienti, prepararla e berla durante la gara di domenica.
Il tema che ci ha accompagnato durante il campeggio è stato Asterix e Obelix. All'apertura del sabato, alla sera di domenica durante i giochi e le premiazioni e al lunedì alla chiusura i simpatici Galli ci hanno accompagnato con dei teatrini, sempre più preoccupati che il cielo cadesse loro addosso, proprio come si legge nelle loro storie a fumetti. Ogni sezione rappresentava un popolo ai tempi dei romani, e all'APE è toccato rappresentare gli Egizi. Il posto a sorpresa dell'APE durante la gara di domenica era quindi a tema egiziano: fasciare una mummia con la carta WC, pitturarsi il viso con geroglifici e danzare in stile egiziano sono state le gare proposte dalle nostre guide.
Vista sul campo APE nel bel bosco accanto al torrente della Rabiusa
I ragazzi hanno viaggiato in treno, mentre il convoglio col materiale per il campeggio è stato trainato da un'auto elettrica. Un grazie particolare a Niko per aver messo a disposizione il suo rimorchio. L'auto elettrica ha un peso a vuoto di 2.5 tonnellate, e il convoglio completo col rimorchio raggiungeva le 3.5 tonnellate. Il consumo di elettricità all'andata è stato di soli 41 kWh (60% della batteria) e non è stato necessario ricaricare l'auto elettrica durante il viaggio. L'aggiunta del rimorchio ha comportato un consumo aggiuntivo del 15%, altrimenti 45% di batteria sarebbero stati sufficienti per la sola automobile. Alla mattina della domenica l'automobile è stata ricaricata a Churwalden per il ritorno in circa 4 ore. Il costo della ricarica, se fosse stata effettuata da casa, si aggirerebbe intorno ai 6 franchi svizzeri.
Il silenzio e il canto degli uccellini hanno accompagnato il convoglio durante il viaggio, anche se alcune guide nostalgiche avrebbero preferito il suono di un bel motore a 8 cilindri
Pagina 10 di 33