Sabato, 26.09.2020, alle ore 17:000

presso la Capanna APE Pru Gerli

Sono presenti 18 genitori e membri APE. Durante l’assemblea Donato Bondolfi svolge attività con 10 lupetti e 7 esploratori.

Il presidente Fabio Zanetti, Zanet apre l’assemblea e saluta tutti i partecipanti. Come scrutinatrice è nominata Debora Garcia, le note del protocollo sono scritte da Erika Zanetti.

Il protocollo dell’Assemblea 2019 viene letto da Fabio ed è approvato all’unanimità.

L’assemblea APE si apre con un minuto di silenzio per ricordare Kim, Andrea Compagnoni e Baffo, Giacomo Lardi, pilastri dell’Associazione per moltissimi anni scomparsi all’inizio del 2020, anno segnato dalla pandemia di Coronavirus.

Si informa l’assemblea dei lavori svolti attorno alla capanna e del nuovo logo.

Per quanto riguarda l’attività Michela Giudici, Telina09 si è dovuta ritirare per motivi familiari. Veronica Battilana, Primo, si ritira pure in quanto prossima alla maternità.

L’attività con lupetti e esploratori è svolta ora da Tiziano Mengotti, Miciu e Donato Bondolfi, Dona. Mauro Lardelli, Zeta ha aiutato fino in primavera, ma poi ha dovuto lasciare per il servizio militare.

Quest’anno abbiamo svolto diverse attività con cadenza bisettimanale, a parte l’interruzione da fine febbraio fino a metà maggio dovuta al lockdown. Tra queste ricordiamo il trapasso, il percorso delle leggende, la visita a Bernina Granturismo, le stampanti 3D, il geocaching, la partecipazione a Pfila On Air, la visita di Eduard Edu dalla Moldavia, lo spettacolo «Cose da Lupi » organizzato da Riccardo, papà di Ulisse, la slittata, la gita in barca e canoa, il presepe come pure passeggiate in alta montagna, attività teatrali e di tecnica scoutistica.

Purtroppo, a causa della mancanza di monitori si offre un’attività unica per lupetti ed esploratori, mentre invece sarebbe importante separare le fasce d’età.

La giornata dei lupetti e il campeggio cantonale di Pentecoste sono stati cancellati causa coronavirus.

Il campeggio estivo si è svolto a Buchs grazie all’impegno di Michele Bondolfi (Sciat), Enea Vassella, Gabriele Isepponi, Anna Vassella e l’inossidabile Donato dall’11 luglio al 18 luglio. Il tema era uno strano alieno atterrato vicino al campo base. Oltre alla vita di campo si sono pure svolte una visita allo zoo di Zurigo, alcuni tuffi in piscina, una gita sul Kronberg e una discesa con dei bob dalla montagna. I ragazzi sono tornati entusiasti da questa bella vacanza estiva sotto le insegne APE.

L’assemblea lascia invariato il contributo annuo di 80 CHF per ragazzo attivo nei lupetti/esploratori.

Arno Jochum presenta il bilancio e il conto economico dell’associazione. L’80% dei gruppi che di solito affittano la capanna hanno annullato causa pandemia e questo incide sui ricavi. Il rimborso del prestito LIM (senza interessi) viene prolungato di un anno. I revisori sono Ivan Pola e Federico Parolini.

L’assemblea approva all’unanimità il resoconto del cassiere e da scarico al comitato.

 

Si apre una discussione generale su come impostare le attività in futuro.

 

Naomi Gervasi chiede come mai non viene presentato un programma annuale. Tiziano risponde che per esigenze sue lavorative questo non è possibile.

Giovanna Bondolfi chiede cosa viene fatto per aumentare il numero dei partecipanti perché per il momento sembrano partecipare quasi solo figli di “addetti ai lavori”. Fabio risponde che in comitato si era deciso di distribuire un flyer nelle scuole ma vista la situazione si è per il momento rinunciato a questa opzione. Dapprima bisogna migliorare la situazione dei monitori che non è ancora soddisfacente. Tiziano e Donato aiutati da Debora e Virginia hanno bisogno di ulteriore aiuto per proporre un programma diversificato e interessante per ogni fascia di età. Fabio ritiene che con un programma strutturato e un gruppo monitori affiatato il numero degli interessati ritornerà a salire. 

Andrea Gervasi evidenzia come degli ultraquarantenni (i monitori attuali) non possono essere il futuro dell’APE. I monitori dovrebbero essere molto più giovani. Fabio aggiunge che dobbiamo in tutti i modi evitare di commettere gli errori del passato dove non si è riusciti a formare giovani guide per assicurare il ricambio generazionale. In comitato ci si è interrogati di come indentificare i giovani leader per tematizzare con loro un futuro come guida. 

Riccardo, il padre di Ulisse, dice di essere capace di intagliare e lavorare il legno. Egli si metterebbe a disposizione per insegnare ai ragazzi a intagliare un palo di nocciolo o per scolpire un pezzo di cembro.

Barbara Zanetti, riferendosi ad altre società, evidenzia come partecipare regolarmente alle attività e scusarsi in caso di assenza sia la normalità. Tiziano risponde che l’APE fa un po’ da “tappabuchi” e i ragazzi possono partecipare quando non hanno altri impegni, familiari o con altre società. 

Rita Zanetti ritiene che a volte sia necessario spronare, quasi obbligare, gli adolescenti a partecipare agli incontri per poi capire che al rientro i ragazzi siano comunque contenti di aver partecipato. 

 

In seguito viene offerta la cena a base di patate e lüganghi e innaffiate da un buon vino, preparata da lupetti e esploratori durante l’attività del pomeriggio.

 

I verbalisti ad-hoc Miciu e Zanet

 

Anche quest’anno si è svolto il tradizionale campeggio estivo degli scouts poschiavini. Il quartier generale era a Varazze, sulle meravigliose rive del Mar Ligure. Fra il 6 e il 13 luglio, 22 persone fra grandi e piccini hanno trascorso una settimana fantastica all’insegna di giochi, gite e visite a diversi luoghi di interesse. Anche il tempo è stato favorevole regalandoci il sole per la quasi totalità della nostra permanenza nel Bel Paese. Anzi per rinfrescarci sono stati d’obbligo numerosi bagni e tuffi al mare! Un grazie di cuore a tutti i partecipanti che hanno reso questa vacanza indimenticabile.
Sempre pronti!

 Dal giornalino di campo:

Sabato
“Alle 5:45 ci siamo trovati tutti alla stazione di Tirano. Dopo un viaggio di 5 ore siamo arrivati a Varazze. Successivamente, accanto al fuoco abbiamo aperto ufficialmente il campo 2019.”

Domenica
“Ci siamo divertiti con le onde alte e salate, siamo rimasti per 2h alla spiaggia. Ritornati al campo abbiamo cenato e cantato attorno al fuoco.”

Lunedì
“Dopodiché abbiamo cenato con un ottimo roast bief e patatine fritte.”

Martedì
“Oggi ci siamo alzati alle 06.30 e abbiamo fatto colazione. Dopo essere andati a Genova in treno ci siamo avviati verso l’acquario. Finita la visita abbiamo mangiato un gelato in compagnia.”

Mercoledì
“Arrivati al mare abbiamo fatto un bel tuffo nell’acqua. Poi ci è venuta un’idea, di andare con il pedalò.”

Giovedì
“Abbiamo preso il treno per Borgio Verezzi. Siamo entrati nelle grotte del posto dove c’erano tante stalattiti e stalagmiti. Alle cinque ci siamo diretti a apiedi verso la spiaggia dove abbiamo mangiato servole e schlangenbrot, marshmallow.”

Venerdì
“Verso le 15:00 siamo andati in spiaggia per l’ultima volta. Domani purtroppo dovremo smontare il campo e tornare a casa.”

Joy, Pippi, Sciat, Mario, Vaiana, Asso, Gea, Wendy, Sonny, Mammut, Zeta, Kitty, Stilton, Matteo, Eva, Vass, Lady, Doc, Erika, Safiria, Dory e Ulisse

L’ENO (Esploratori nell’ombra) si è riunita in assemblea tra Natale e Capodanno al ristorante Miravalle. Il solerte presidente Mauro Isepponi (vulgo Muro) ha ricordato con un minuto di silenzio l’indimenticabile Plinio Tognina (Genio), scomparso il 14 maggio 2018 all’età di 94 anni. L’ENO è stata fondata nel 1953 per dare un sostegno morale e materiale all’APE (Associazione Poschiavina Esploratori). L’APE rifiorisce, come ci è stato riferito dal bravo presidente Fabio Zanetti, grazie all’apporto di molti volontari, giovani e meno giovani e soprattutto – assoluta novità – da un anno grazie alla nuova monitrice Michela Giudici. Pur non essendo una scout “di nascita”, Michela dimostra grandi qualità nella conduzione delle varie attività APE e nella relazione con i bimbi che vi partecipano (vedi intervista su Il Bernina del 7 settembre 2018).


ENO in assemblea a fine anno 2018

Il 2018 è stato un anno importante per lo scautismo grigionese. I “Battasendas” (Esploratori grigionesi) hanno infatti festeggiato i 100 anni di esistenza! Una rappresentanza APE ha partecipato ai festeggiamenti. Ricordo che il numero degli Scout attivi è in costante aumento, perché il movimento Scout offre proprio quello che i ragazzi hanno bisogno per crescere sani e contenti: il contatto con la natura e il rispetto per gli altri a prescindere da religione, provenienza sociale e culturale. In Svizzera siamo in 45'000, nei Grigioni in 770.

 


Veterani ENO davanti alla capanna APE pochi anni fa: Luigi Gisep, Andrea Compagnoni (Kim) e Plinio Tognina (Genio, scomparso nel 2018), da sinistra a destra

All’assemblea ha partecipato come sempre presente e attivo il nostro Kim (Andrea Compagnoni), di cui ricordo con piacere il suo motto preferito, che facciamo nostro: “Mòla miga ‘l màzz”!

 

Andrea Lanfranchi (Ueuo)

Sabato ore 9:30 siamo partiti dalla stazione di Poschiavo, Diretti a Davos per passare uno splendido fine settimana in compagnia di altri esploratori provenienti da tutto il Cantone dei Grigioni. Dopo alcuni imprevisti finalmente siamo arrivati a destinazione e cominciamo a scaricare il nostro furgone. Dopodiché abbiamo svuotato il nostro furgone e abbiamo cominciamo a montare il nostro accampamento.

Lavori finiti ci siamo radunati per l’apertura del nostro PfiLa, subito dopo l’apertura abbiamo cominciato subito con delle attività. Più tardi ci siam diretti al nostro accampamento per passarci la notte. Il mattino seguente dopo una lunga e gelida notte ci siamo preparati per iniziare le nostre gare contro altre pattuglie. Finite le gare, nel tempo libero ci siamo divertiti giocando con altri esploratori. Alla sera hanno comunicato le classifiche (sotto l’acqua), la pattuglia Flinstons è arrivata 17 esima mentre la pattuglia dei Scavezapisciöi è arrivata sesta.

Il giorno seguente ci siamo svegliati pronti per smontare il tutto e tornarcene a casa stanchi ma felici di avere passato un bel fine settimana in compagnia.

Vorremmo porgere i nostri più sinceri ringraziamenti ad Asso, Primo, Pax, Soldato, Miciu, e ai nostri cuochi Kitty, Sonny e a Doc.

SEMPRE PRONTI!
Mulan e Titty.

Anche quest’anno si è svolto il tradizionale campeggio estivo degli scouts poschiavini. Il quartier generale era a Pisogne, sulle meravigliose sponde del Lago d’Iseo.

Fra il 7 e il 14 luglio, 25 persone fra grandi e piccini hanno trascorso una settimana fantastica all’insegna di giochi, gite e visite a diversi luoghi di interesse.

Anche il tempo è stato favorevole regalandoci il sole per la quasi totalità della nostra permanenza nel Bel Paese. Anzi per rinfrescarci sono stati d’obbligo numerosi bagni al lido e nella nostra piscina di campo!

Un grazie di cuore a tutti i partecipanti che hanno reso questa vacanza indimenticabile.

Sempre pronti!
Primo



Dal giornalino di campo:

Sabato 07.07.2018

“C’erano due bussini e dentro c’era un caldo da morire. Quando siamo arrivati abbiamo mangiato il pranzo, poi abbiamo montato il campo dove avremo dormito tutta la settimana”

Domenica 08.07.2018

“La miniera era molto stretta e in certi punti i monitori si dovevano abbassare molto. Le miniere erano totalmente buie e piene di ruscelli.”



Lunedì 09.07.2018

“Siamo partiti verso la diga del Gleno. Dopo una camminata di ca. 1.00 ora siamo arrivati alla diga distrutta nel 1923 per colpa della potenza dell’acqua e per la mal costruzione della diga.”

Martedì 10.07.2018

“Alle 07.30 ci hanno svegliato per fare colazione. Dopodiché ci siamo preparati per andare con i kayak. Alle 08.30 è arrivato il nostro istruttore e abbiamo ascoltato le istruzioni. E dopo siamo saliti sui kayak e abbiamo iniziato l’avventura.”

Mercoledì 11.07.2018

“Mercoledì mattina siamo partiti da Pisogne verso il Monte Isola con l’idea di andare alla Madonna di Ceriola. Il maltempo ci ha fatto cambiare programma. Arrivati a Iseo abbiamo preso il traghetto verso Peschiera Maraglio. Siamo andati a riservare le bici, dopodiché abbiamo gustato il nostro pranzo al sacco.”

Giovedì 12.07.2018

“Dopodiché ci siamo avviati in bus verso le piramidi di Zone. Subito dopo averle visitate siamo andati al lido. Per cena abbiamo mangiato risotto con luganighetta.”



Venerdì 13.07.2018

“Ma tra scivoli e piscine era già l’ora di pranzo. Il nostro menù era: pizza e una bibita a scelta. Dopo il DJ ha messo musica e abbiamo ballato. Poi siamo tornati a divertirci sugli scivoli.”

Sabato 14.07.2018

“Smontaggio campo e ritorno a casa :-(“

Mulan, Primo, Joy, Sciat, Pippi, Pixel, Asso, Gea, Honey, Mara, Wendy, Muro, Sonny, Mammut, Zeta, Pepper, Akela, Trilly, Kitty, Vass, Lady, Doc, Spencer, Dory, Seline